I disturbi sessuali sono ampiamente diffusi e spesso non vengono riconosciuti nella loro reale importanza per la qualità di vita di una coppia.
La risposta sessuale è divisa in quattro fasi:
Desiderio;
Eccitazione;
Orgasmo;
Risoluzione.
I disturbi della risposta sessuale possono verificarsi in una o più di queste fasi.
L’interesse dell’umanità per le problematiche sessuologiche risale ai tempi antichi ma è a partire dal 1900 che la sessuologia viene considerata legata alla psicologia. La vera svolta in questo campo avviene in America negli anni 1960/1970 quando si fanno progressi significativi in campo medico, ginecologico, andrologico, psicologico e sociale. Queste ricerche aprirono la strada a un diverso approccio alla sensualità coinvolgendo sia la mente che il corpo e usando una linea interdisciplinare tra medicina e psicologia.
Le attuali tematiche diagnostiche e le ultime terapie mediche e psicologiche hanno permesso di conoscere sempre meglio la risposta sessuale dando soluzioni precise a problemi che un tempo erano considerati non trattabili.
Il rapporto tra cause mediche e psicologiche è spesso complesso perché anche quando la causa è organica si innestano ulteriori ansie così da mantenere il disturbo stesso per il timore di nuovi insuccessi. E’ importante sapere che di fronte a disturbi di origine sessuale è possibile fare qualcosa rivolgendosi a esperti del settore che possono aiutare a superarli in breve tempo.
Disturbi del desiderio sessuale:
o calo del desiderio;
o mancanza del desiderio.
Disturbi dell’eccitazione sessuale:
o frigidità (donna);
o impotenza (uomo).
Disturbi dell’orgasmo:
o frigidità;
o eiaculazione ritardata;
o eiaculazione precoce.
Disturbi del dolore sessuale:
o dispareunia (maschile e femminile: dolore ricorrente e persistente ai genitali durante un rapporto sessuale);
o vaginismo (spasmo involontario dei muscoli vaginali e perianali che sono attorno all’ingresso e alle pareti interne della vagina).
Parafilia:
o comportamenti o fantasie sessuali fuori dalla norma che implicano oggetti o situazioni anomali per ottenere l’eccitazione.
Le cause di questi disturbi possono essere organiche ma spesso sono quasi totalmente psicologiche.