La personalità, per definizione, è l’organizzazione psichica dell’essere umano caratterizzata da modi costanti di percepire, rapportarsi nei confronti di se stessi e dell’ambiente. Ogni persona infatti ha particolari caratteristiche che costituiscono i tratti di personalità e questi si adattano alle diverse circostanze modellandosi nei contesti sociali in cui viviamo.
La personalità normale è caratterizzata da:
La persona con disturbi di personalità invece è caratterizzata da:
I disturbi di personalità all’interno del DSM – IV – TR (Diagnostic and Statistical of Mental) sono stati suddivisi in tre categorie o cluster:
Cluster A: disturbo paranoide , schizoide, schizotipico;
Cluster B: disturbo antisociale, borderline, istrionico, narcisistico;
Cluster C: disturbo evitante, dipendente, ossessivo compulsivo.
Caratteristica principale di ogni cluster:
Cluster A: comportamento eccentrico
Disturbo paranoide: vigile e attento, crede che gli altri tramino alle sue spalle e quindi è sospettoso e convinto che vi sono complotti contro di lui;
Disturbo schizoide: solitario, sembra non dare importanza alle relazioni e appare privo di emozioni;
Disturbo schizotipico: fantasioso, fuori dalle convenzioni sociali, crede di essere particolarmente intuitivo, di avere poteri extrasensoriali. Caratteristica principale: emotività.
Cluster B: I drammatici
Disturbo antisociale: forte e combattivo, spesso violento e irresponsabile, manipolativo. Non rispetta i diritti degli altri;
Disturbo borderline: romantico, sentimentale, impulsivo, instabile sia con gli altri che con l’immagine che ha con sé. Cambia spesso opinione e obiettivi;
Disturbo istrionico: seduttivo, sempre alla ricerca di attenzioni anche attraverso l’aspetto fisico;
Disturbo narcisistico: egocentrico, audace, grande senso di superiorità. Ricerca dagli altri lodi e ammirazione. Caratteristica principale: ansia.
Cluster C: I timorosi
Disturbo evitante: timido, si sente inadeguato, ipersensibile alle critiche e quindi evita i rapporti sociali;
Disturbo dipendente: grosse difficoltà nel prendere decisioni e forte bisogno di essere accudito;
Disturbo ossessivo compulsivo: perfezionista, necessità di controllare tutto, estremamente preciso e ordinato.