Con il termine insonnia si indica sia il deficit quantitativo di sonno sia il deficit qualitativo . Dato il carattere indispensabile del sonno per l’equilibrio psicofisico della persona, il problema dell’insonnia diventa un problema rilevante.
Uno dei motivi che più di frequente determina disturbi del sonno e l’insonnia, in tutte le sue forme, è sicuramente la condizione psicologica e mentale della persona. La rabbia, l’ira, l’ansia, lo stress, l’incapacità a gestire la situazione sono cause comuni a tante persone che soffrono d’insonnia. Il rilassamento mentale e di conseguenza quello fisico può rappresentare la soluzione del problema: ottenere questo risultato non è facile perciò è bene rivolgersi allo specialista che possa aiutare a limitare o a eliminare il fattore psicologico che è alla base dell’insonnia.
Sotto il profilo sintomatico è possibile distinguere:
Insonnia iniziale: difficoltà ad addormentarsi;
Insonnia intermittente: sonno leggero intervallato da frequenti e brevi risvegli, talvolta in seguito a incubi;
Insonnia terminale: risveglio spontaneo precoce e incapacità di riaddormentarsi.
Sotto il profilo diagnostico l’insonnia può essere classificata come:
Transiente: dura meno di una settimana e può essere causata da altri disordini quali cambio di ambiente, depressione o stress;
Acuta: impossibilità di dormire in modo soddisfacente per meno di un mese;
Cronica: dura più di un mese e può essere disordine primario o causato da altre patologie;
Ipersonnia: la persona ha la “necessità” di dormire un numero di ore superiore alla media. Non ha difficoltà ad addormentarsi la sera ma al risveglio a volte è nervosa e confusa. Sente il bisogno anche durante il giorno di “sonnellini” che in realtà non riposano. Non è sintomo di pigrizia;
Narcolessia: la persona presenta un’eccessiva sonnolenza durante il giorno nonostante abbia sufficientemente dormito durante la notte e si presenta con veri attacchi improvvisi al termine dei quali ci si sente riposati. Questi episodi possono durare da qualche minuto fino a un’ora e possono verificarsi in qualsiasi momento;
Parasonnie: insieme di fenomeni non desiderati che prevalentemente sono legati ai sogni e avvengono maggiormente nell’infanzia e nell’adolescenza; comprendono sonnambulismo, bruxismo, enuresi notturno, disturbo da incubi, terrore del sonno, sindrome da gamba senza riposo.